| 
				
				
				 
 La Scuola di Pace - Roma
 associazione di volontariato onlus
 
 
  www.lascuoladipace.org
 | La Befana della Gioia 23A 
				edizione della manifestazione di solidarietà
 
 
 LA SCUOLA DI PACE
 
 
 RACCOLTA LIBRI PER RAGAZZI
 
 per costituire biblioteche popolari
 per i bambini 
			delle case famiglia,
 dei centri accoglienza, delle scuole
 e dove c'è bisogno
 
 La Befana scenderà dal cielo
 con i doni
				per
							tutti i Bambini
 il 
							 
							6
							Gennaio 2019
 
 info su:
				
				www.romabambina.org/raccolta-doni-della-befana/
 | 
						
				
			
				
							
							La Befana della Gioia
				LA SCUOLA DI PACE
			RACCOLTA LIBRI PER RAGAZZI
			per costituire biblioteche popolari per i bambini 
			delle case famiglia,
			dei centri accoglienza, delle scuole e dove c'è bisogno
				
				
				
				
				
				La Befana scende dal cielo
				con i doni
				per
							tutti i Bambini
				per l'Epifania tutti gli anni
				
			
			
			
				
							La Befana della Gioia continua 
				a donare Libri
				Guarda come su: 
				https://www.lascuoladipace.eu/
				
					IL DIARIO 
				DELLA BEFANA
				
				
				
				
				Dalla Stella Cometa alla Befana
				
				
Al culmine delle 
				festività natalizie c'è l'Epifania, conosciuta anche come la 
				festa della befana.
				
				La leggenda narra che i 3 Re Magi, Melchiorre, Gasparre e 
				Baldassarre, giunsero in questo giorno, dopo aver seguito la 
				Stella Cometa, presso il luogo dov'era nato il bambino Gesù, e 
				gli donarono Mirra, Incenso e Oro.
				
				La tradizione della Befana, o Befanìa (da Epifania), sembrerebbe 
				essere una rielaborazione popolare (con evidenti influenze 
				pagane) dell'Epifania dei Re Magi.
				
				Per molto tempo la notte della Befana (tra il 5 e il 6 Gennaio) 
				è stata considerata come una notte magica, dove la Befana era 
				attesa con ansia ma anche con preoccupazione, poiché era 
				portatrice di doni ma anche di castigo (i doni per i buoni, il 
				carbone per i cattivi).
				
				Per i grandi quando erano bimbi e ancora per i bambini di oggi 
				la notte della Befana è la notte dell'attesa... Si lasciano le 
				calze vuote la sera, accompagnate da qualche dolcetto e un po' 
				di vino, casomai la Befana abbia fame o sete... La mattina dopo 
				poi si ritroveranno le calze piene di ogni leccornia o... di 
				carbone se durante l'anno non siamo stati proprio molto buoni...
				
				Fino a non molti decenni fa la vera festa dei bambini era 
				proprio la Befana, il giorno in cui arrivavano i giocattoli!
				
				Poi col passare del tempo Babbo Natale ha preso il sopravvento e 
				la Befana ha passato un brutto quarto d'ora... tanto che la sua 
				festa fu addirittura abolita per legge di stato.
				
				Ci fu allora una sollevazione popolare per ripristinare questa 
				antica usanza tra cui, con particolar merito, citiamo la 
				campagna promossa allora dal quotidiano romano "Il Messaggero".
				
				Ora la Befana è ritornata ad essere una festa di serie A.
				
				La Befana della Gioia
				
					
				La Befana della Gioia è nata nel 1997 a Roma, in quei giorni 
				ospitavamo più di 100 bambini provenienti dalla Bosnia. Si pensò 
				ad una giornata di gioco, calore e solidarietà per quei bambini 
				che pochi giorni dopo sarebbero tornati  a casa loro a 
				Sarajevo. La BEFANA ci sembrò il personaggio più popolare per 
				tutti i bambini. 
				Ci fu una GRANDE FESTA che ogni anno fu poi ripetuta... 
				per i bambini in Palestina, per i bambini Rom e per i bambini 
				delle comunità straniere a Roma, che andavano man mano crescendo 
				come numero nel corso degli anni.
				Parallelamente abbiamo fatto una grande pubblicità alla 
				Befana, in una simpatica competizione con Babbo Natale che, 
				si sa, ha perso negli anni la sua connotazione di festa nella 
				"semplicità", per diventare sempre più, suo malgrado, un 
				personaggio consumista e ciccione (lo sapete che Babbo Natale 
				inizialmente non era grasso, ed era vestito di verde, e fu la 
				Coca Cola a cambiargli il vestito in rosso?).
				E da allora, in questi 15 anni, a cavallo della scopa della 
				nostra Befana, abbiamo portato GIOIA e DONI a tanti e tanti 
				bambini che altrimenti non avrebbero avuto regali il 6 
				Gennaio.
				Dall'anno scorso, dopo l'esperienza del terremoto in Abruzzo che 
				ha visto la nostra presenza come volontari per i bambini, per 
				tutto il periodo dell'emergenza, abbiamo dirottato la BEFANA 
				all'Aquila, dove saremo anche quest'anno con tantissimi 
				giocattoli in regalo.
				E poi... c'è HAITI, l'isola delle Antille devastata dal 
				terremoto, dai cicloni, dal colera, e da altre forti 
				difficoltà... Da subito dopo il terremoto dello scorso Gennaio 
				siamo operativi a Port au Prince, e abbiamo già realizzato 
				diversi interventi di solidarietà. Il 2 Gennaio 
				2011, giorno tradizionalmente dedicato ai bambini ad Haiti, 
				abbiamo realizzato una FESTA per i bambini di Port au Prince presso la sede 
				dell'Associazione AUMOHD, nostra partner ad Haiti. 
				Vogliamo donare festa, amore, giochi e materiale per la 
				scuola! Per far ciò abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti/e. 
				Oltre agli amici in Italia, vogliamo rivolgerci a tutti gli 
				italiani che vivono all'estero, che mantengono viva, e fanno 
				conoscere a tutti, la tradizione della BEFANA in tutto il 
				Mondo.
				
				Grazie a tutti/e e... Buona Befana!
				
				La Scuola di Pace - Roma
									 
					 
							
						
				
				La prima edizione della 
				"Befana della Gioia" si è tenuta il 6 Gennaio 1997 a 
				Campo de’ Fiori ed è stata rivolta ai bambini di Sarajevo 
				ospitati a Roma dalle famiglie aderenti all’associazione l'Isola 
				di Peter Pan.
				
				La seconda edizione della 
				"Befana della Gioia" si è tenuta il 6 Gennaio 1998 
				presso la sede dell’Isola di Peter Pan dell’Esquilino, ed è 
				stata rivolta ai bambini della Palestina. L’iniziativa si è 
				tenuta in collaborazione con la Delegazione Palestinese in 
				Italia.
				
				La terza edizione della 
				"Befana della Gioia" si è tenuta il 6 Gennaio 1999 a 
				Campo de’ Fiori ed è stata rivolta ai bambini delle Comunità 
				straniere in Italia. L’iniziativa si è tenuta in collaborazione 
				con il Forum delle Comunità Straniere in Italia.
				
				La quarta edizione della 
				"Befana della Gioia" si è tenuta il 6 Gennaio 2000 a 
				Piazza Vittorio, ospite presso lo spazio tendone della I 
				Circoscrizione che concesse anche il patrocinio, ed è stata 
				rivolta ai bambini delle Comunità straniere in Italia. 
				
				
				La quinta edizione della 
				"Befana della Gioia" si è tenuta il 6 Gennaio 2001 
				presso la Fattoria dei bambini a S. Vittorino (VIII Municipio di 
				Roma) ed è stata rivolta ai bambini delle Comunità straniere in 
				Italia. 
					
				La sesta edizione della 
				"Befana della Gioia" si è tenuta il 6 Gennaio 2002, 
				presso Argilla Teatri in via dell'Argilla 18 a Roma (zona S. 
				Pietro, h. 10,30) ed è stata rivolta ai bambini di tutto il 
				mondo e di tutte le culture, per favorire un dialogo 
				interculturale in un momento particolarmente delicato della 
				storia contemporanea.
				Come per le altre edizioni sono stati presenti i bambini delle 
				Comunità straniere che vivono a Roma. 
				
				La settima edizione della "Befana della Gioia" è stata dedicata al progetto interculturale per la 
				scoperta delle tradizioni culturali dei vari paesi del mondo. 
				L'iniziativa finale si è tenuta il 6 Gennaio 2003 ai giardini di 
				Piazza Vittorio a Roma, all'interno della manifestazione 'Piazza 
				Vittorio accende il Natale, vivi la festa di tuttÌ, organizzata 
				dal Comune di Roma, dal I Municipio e dall'associazione 'Le 
				Perle dei CaraibÌ (Presidente Paola Federica Samaritani).
				
				L'ottava edizione della "Befana della Gioia" si è 
				tenuta  6 Gennaio 2004 presso il Cinema Farnese (Campo de' Fiori 
				a Roma), con una grande festa per tutti i bambini del mondo.
				
				La nona edizione della "Befana della Gioia" si è 
				tenuta il 6 Gennaio 2005 a Piazza S. Maria Liberatrice, a 
				Testaccio, nel Centro Storico di Roma, in collaborazione con 
				varie realtà.
				
				
				La decima edizione della "Befana della Gioia" 
				si è tenuta il 6 Gennaio 2006 ai Giardini di Piazza Vittorio 
				(ora Giardini Nicola Calipari). L’iniziativa si è tenuta in 
				collaborazione con il Forum delle Comunità Straniere in Italia e 
				con il Patrocinio del I Municipio - Roma Centro Storico.
				
				L' undicesima edizione della "Befana della Gioia" 
				si è tenuta il 6 Gennaio 2007 a Trastevere, presso il Teatro "Il 
				Cantiere"
				in via Gustavo Modena 92.
				
				La dodicesima edizione della "Befana della Gioia" 
				si è tenuta il 6 Gennaio 2008 presso la "Fattorietta", in Vicolo del Gelsomino 68 a Roma.
				
				
				La tredicesima edizione della "Befana della Gioia" 
				si è svolta, per i bambini delle Comunità straniere, il 6 
				Gennaio 2009 presso la "Fattorietta", il 5 Gennaio al Campo Rom 
				di Castel Romano e al Campo Rom di Monte Mario.
				
				La quattordicesima edizione della "Befana della Gioia" si 
				è svolta il 6 Gennaio 2010 e a portato i giocattoli ai bambini 
				dell'Aquila, delle case famiglia e del campo Rom "Casilino 900" 
				a Roma.
				
				La quindicesima edizione della "Befana della Gioia" si 
				è tenuta il 2 Gennaio a Port au Prince ad Haiti (in 
				collaborazione con l'organizzazione AUMOHD), il 5 Gennaio 
				a Piazza Duomo all'Aquila e il 6 Gennaio 2011 a Roma, al Campo 
				Rom di Castel Romano (in collaborazione con il Comune 
				dell'Aquila, la RNS Monterosi, la PROCIV di Viterbo, la band 
				musicale Nuove Tribù Zulu e l'ARCI Solidarietà).
				
				La sedicesima edizione della "Befana della Gioia" si è 
				tenuta il 5 Gennaio 2012 per i bambini all'Aquila, e il 6 
				Gennaio 2012 per i bambini di alcuni quartieri di Roma (Piazza 
				Vittorio e Torpignattara).
				
				La diciassettesima edizione della "Befana della Gioia" si 
				tè tenuta il 5 e 6 Gennaio 2013 all'Aquila e a Torpignattara a Roma.
				
				La diciottesima edizione della "Befana della Gioia" si 
				è tenuta il 5 e 6 Gennaio 2014 all'Aquila e a Torpignattara a Roma.
				
				La diciannovesima edizione della "Befana della Gioia" si 
				è tenuta il 5 e 6 Gennaio 2015 all'Aquila e a Roma.
				
				La ventesima edizione della "Befana della Gioia" si 
				è tenuta il 5 e il 6 Gennaio 2016 a Roma per i bambini delle 
				case famiglia e centri accoglienza. Inoltre è stata realizzata 
				una distribuzione pubblica per i bambini al quartiere popolare 
				di Torpignattara.
				
				La ventunesima edizione della "Befana della Gioia" si 
				è tenuta il 5 e il 6 Gennaio 2017 a Roma per i bambini delle case 
				famiglia e centri accoglienza. Inoltre sono state realizzate due 
				distribuzioni pubbliche per i bambini nei quartieri popolari di Centocelle e Torpignattara.
				
				La ventiduesima edizione della "Befana della Gioia" si 
				è tenuta il 5 e il 6 Gennaio 2018 a Roma per i bambini delle case 
				famiglia e centri accoglienza. Inoltre sono state realizzate due 
				distribuzioni pubbliche per i bambini nei quartieri popolari di Centocelle e Torpignattara.
				
				La ventitreesima edizione della "Befana della Gioia" si 
				terrà il 6 Gennaio 2019 a Roma, e porterà i libri per i bambini delle case 
				famiglia e centri accoglienza, biblioteche popolari ed altre 
				situazioni. 
					
				 
					
					
							
							
						
					
							
							
					
				
				
				Info: 
				www.lascuoladipace.org -
				
				lascuoladipace@gmail.com - 388-4481174
					
					Il diario della Befana:
					
					
					-  
					
					Home page della "Befana della Gioia"
					
					- 
					Raccolta di giocattoli e 
					materiale didattico
					- Dalla Stella Cometa alla Befana
					- La Befana e Roma
					- Magi o Maghi?
					- La favola della Befana
					
					
				Per contattarci: La Scuola di Pace
Vicolo del 
				Gelsomino snc, 00165 Roma
Internet: 
				www.lascuoladipace.org
				
E-mail: lascuoladipace@gmail.com